|
|
Musei Perugia
Tutte i musei aperti a Perugia: arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia,
design e archeologia. |
|
Scegli tra più di 20 esperienze a Perugia e dintorni: visita guida di Perugia, tour in bicicletta e gastronomici, visite serali.
|
|
In esposizione il Cai Cutu (III-I sec.a.C.), urne provenienti dalle necropoli
ellenistiche di Perugia, urne cinerarie etrusche, epigrafi della rinascita
di Perugia (Perusia restituta) in seguito alla distruzione dovuta alla guerra
che la oppose ad Ottaviano (41 a.C.), due sarcofagi romani, urne di travertino
delle necropoli perugine, artigianato etrusco di età ellenistica.
Inoltre un percorso cronologico dal Paleolitico all'Età del Ferro
introduce allòa storia del sito di Perugia, già attivo dal
Villanoviano IX sec. a.C.). necropoli perugine da cui provengono manufatti
di estremo valore, quali il sarcofago dello Sperandio, ceramiche dipinte,
bronzi, oreficerie. La sezione accoglie anche materiali provenienti dai
luoghi di culto.
Nel corridoio adiacente una specifica sezione s'incarica di delineare la
storia di Perugia proponendo una selezione di reperti che abbracciano un
ampio arco temporale.
Orari: ogni giorno dalle 8.30 alle 19.30; lunedì
dalle 10.00 alle 19.30.
Telefono: +39.075.5727141 - fax. +39.075.5728651
Sito web: Museo
Archeologico Nazionale dell'Umbria |
|
Costruito tra il 1452 ed il 1457, il Nobile Collegio del Cambio presenta
nella Sala delle Udienze uno dei maggiori esempi di arte rinascimentale:
arredi lignei di Domenico del Tasso (1491-1500) le imposte lignee di Antonio
Bencivenni (1501), affreschi di Pietro Vannucci detto il Perugino.
Orari: feriali dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle
17.30, festivi dalle 9.00 alle 13.00. Chiuso lunedì pomeriggio, 25 dicembre
e 1° gennaio.
Telefono: +39.075.5728599
Sito web: Nobile Collegio del Cambio |
|
(Foto: PozzoEtrusco, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)
Opera di ingegneria idraulica, databile alla seconda metà del III
secolo; attraverso un un cunicolo d'età medioevale si entra nel pozzo.
Orari: da novembre a marzo dal martedì alla domenica
dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Da maggio a ottobre dal
martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Chiuso
il lunedì.
Aprile e agosto aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30
alle 18.00. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Telefono:
+39.075.5733669 Sito web: |
|
Dal 1923 il Museo offre un percorso nella Perugia sotterranea attraverso
reperti dell'acropoli etrusca e romana. Inoltre in esposizione si trovano
la Pala di Sant'Onofrio (1484) di Luca Signorelli, le opere di Arnolfo di
Cambio e Giovanni Pisano, codici miniati databili tra il VI e il XVII secolo,
paramenti liturgici.
Orari: Dal 1° ottobre al
31 marzo: dal martedì al venerdì: ore 9.00-14.00 sabato e domenica: ore
10,00-17,00 lunedì chiuso Dal 1 aprile al 30 settembre: dal martedì alla
domenica dalle ore 10.00 alle 17.00 lunedì chiuso Aperto lunedì 9 aprile
2012: ore 10.00 – 17.00 Chiuso martedì 10 aprile 2012 . Telefono:
+39.075.5724853 Sito web: Museo
Capitolare |
|
All'interno di Palazzo dei Priori, uno degli esempi maggiori di architettura
gotica italiana, una raccolta di opere che coprono un arco compreso tra
il XIII e il XIX secolo.
Orari: da martedì
a domenica dalle 8.30 alle 19.30. Chiuso tutti i lunedì, 1° gennaio,
1° maggio, 25 dicembre. Lunedì di apertura straordinaria dal
2 aprile al 30 settembre 2012 dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso: ore
18:30). Telefono: +39.075.58668410, fax +39.075.58668400
Sito web: Galleria
Nazionale dell'Umbria |
|
Erette nel XIII secolo, le mura al loro interno offrono un percorso espositivo
sulla città di Perugi attraverso la presentazione delle sue tre cinte murarie:
etrusca, medioevale, rinascimentale.
Orari: da
novembre a marzo dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle
15.00 alle 17.00. Chiuso lunedì. Da maggio a ottobre dal martedì alla domenica
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Chiuso lunedì. Aprile e
agosto aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Telefono:
+39.075.41670 Sito web: Museo
delle porte e delle mura urbiche |
|
Nel piano Nobile sono esposte le collezioni d'arte della Fondazione: una
"Madonna col Bambino e due Cherubini" del Perugino, una "Madonna
con il Bambino" del Pintoricchio e una esposizione di maioliche risalenti
al Rinascimento.
Orari: Apertura in occasione
di mostre ed eventi. Telefono: +39.075.5734760/5725981
Sito web: Palazzo
Baldeschi al Corso |
|
|